Palantir Technologies: la sfera di cristallo degli USA
Palantir Technologies, con una capitalizzazione di mercato che nel 2025 sfiora i 375 miliardi di dollari, si è affermata come una delle entità più influenti e controverse nel panorama tecnologico globale. Spesso descritta come una “sfera di cristallo” per la sua capacità di analizzare e prevedere attraverso enormi quantità di dati, l’azienda di Denver, Colorado, opera in un’area grigia tra innovazione e sorveglianza. Con clienti che includono CIA, FBI, NSA e grandi corporations, Palantir è accusata da alcuni di essere un attore occulto che plasma decisioni, comportamenti e, potenzialmente, il modo in cui pensiamo. Questo articolo esplora il ruolo di Palantir come forza segreta nel controllo dei dati, mantenendo un tono rigoroso ma accessibile, tipico di un’analisi finanziaria con un occhio alle implicazioni sociali.
OFF-TOPIC
8/7/20253 min read


Le Radici di Palantir: Da In-Q-Tel al Dominio dei Big Data
Fondata nel 2003 da Peter Thiel, Alex Karp e Joe Lonsdale, Palantir è nata con un obiettivo ambizioso: trasformare dati complessi in strumenti decisionali. Finanziata inizialmente da In-Q-Tel, il braccio di venture capital della CIA, l’azienda si è radicata profondamente nel settore della sicurezza nazionale. I suoi software, Gotham e Foundry, sono progettati per aggregare, analizzare e modellare dati eterogenei, offrendo soluzioni predittive per governi e imprese.
Gotham, utilizzato da agenzie di intelligence, ha supportato operazioni come la lotta al terrorismo e il contrasto al traffico di droga, mentre Foundry ha conquistato clienti come Morgan Stanley, Airbus e Stellantis, ottimizzando processi aziendali complessi. Nel 2024, Palantir ha generato ricavi per 2,8 miliardi di dollari, con una crescita annua del 30%, e continua a espandersi in settori come sanità, energia e gestione delle crisi, come dimostrato durante la pandemia di COVID-19 con il tracciamento dei vaccini.
Il Potere Invisibile: Sorveglianza e Profilazione
Ciò che distingue Palantir è la sua capacità di creare un quadro dettagliato di individui, organizzazioni e intere popolazioni attraverso l’analisi dei dati. I suoi software possono integrare informazioni da fonti disparate – social media, transazioni finanziarie, registri governativi – per generare profili predittivi. Questo potere ha suscitato timori, espressi anche in post su piattaforme come X, che Palantir possa fungere da “super-database” non regolamentato, in grado di influenzare decisioni politiche, economiche e sociali.
Ad esempio, la collaborazione con l’Immigration and Customs Enforcement (ICE) negli Stati Uniti ha sollevato critiche per il ruolo dell’azienda nel monitoraggio e nella deportazione di migranti. Gotham è stato utilizzato per identificare “target” attraverso l’analisi di dati personali, alimentando accuse di sorveglianza invasiva. Inoltre, la partnership con il Dipartimento della Difesa per progetti come il sistema di targeting basato sull’IA ha intensificato i timori di un controllo opaco. Alcuni critici, su X e in articoli di approfondimento, sostengono che Palantir possa indirettamente plasmare il comportamento pubblico, ad esempio influenzando politiche di sicurezza o decisioni aziendali attraverso i suoi modelli predittivi.
Un’Operatività Segreta
Palantir opera con un livello di discrezione che alimenta la sua aura di segretezza. Sebbene sia quotata alla Borsa di New York dal 2020, l’azienda divulga poche informazioni sui dettagli tecnici dei suoi algoritmi o sull’uso effettivo dei dati. I contratti con agenzie governative, spesso classificati, limitano la trasparenza, mentre la complessità dei suoi software rende difficile per il pubblico comprendere appieno il loro impatto. Questa opacità, unita alla dipendenza dai contratti governativi (circa il 50% dei ricavi), ha portato a speculazioni su un ruolo di Palantir come “burattinaio” dietro le quinte, capace di influenzare decisioni strategiche senza un adeguato controllo pubblico.
Nel 2025, l’espansione internazionale di Palantir, con nuovi contratti in Europa e Asia, ha amplificato queste preoccupazioni. Ad esempio, la partnership con il Servizio Sanitario Nazionale britannico per l’analisi dei dati sanitari ha sollevato dibattiti sulla privacy, con attivisti che temono un uso improprio delle informazioni personali. La capacità di Palantir di anticipare comportamenti e tendenze – che si tratti di minacce alla sicurezza o di scelte di consumo – la rende un attore unico, ma anche un potenziale rischio per la libertà individuale.
Prospettive Finanziarie e Sfide Etiche
Dal punto di vista finanziario, Palantir è un successo. Le sue azioni hanno raggiunto livelli record nel 2025, sostenute dalla crescente domanda di soluzioni basate sui dati. Gli analisti prevedono che l’azienda continuerà a crescere, spinta dall’espansione nel settore privato e da nuovi mercati globali. Tuttavia, il modello di business di Palantir presenta rischi: la dipendenza dai contratti governativi la espone a cambiamenti politici, mentre le controversie etiche potrebbero scoraggiare clienti sensibili alle questioni di privacy.
Le critiche si concentrano sul potenziale di abuso. La capacità di Palantir di generare profili dettagliati solleva domande su chi controlli i dati e come vengano utilizzati. In un’epoca in cui l’influenza dell’IA sul pensiero umano è sempre più dibattuta, Palantir si trova al centro di un paradosso: un’azienda che promette chiarezza attraverso i dati, ma che opera nell’ombra.
Conclusione
Palantir Technologies non è solo un gigante dei big data, ma un attore che ridefinisce il rapporto tra tecnologia, potere e società. La sua capacità di analizzare e prevedere comportamenti la rende uno strumento indispensabile per governi e imprese, ma anche una presenza inquietante per chi teme un controllo occulto. Senza una maggiore trasparenza e regolamentazione, Palantir rischia di essere percepita non solo come una “sfera di cristallo”, ma come un’entità che, nell’ombra, potrebbe influenzare il nostro modo di pensare e agire. In un mondo sempre più dipendente dai dati, la vera sfida sarà bilanciare innovazione e responsabilità, prima che l’ombra di Palantir si allunghi troppo.

